Un’opportunità per i giovani e le giovani fra i 18 e i 28 anni
È stato pubblicato il bando per il Servizio Civile Universale (SCU), rivolto ai giovani diplomati, fino ai 28 anni (29 non compiuti). Alcuni progetti sono attivi anche sul nostro territorio, e uno in particolare, riservato a un posto in ambito Educativo, avrà sede a Viguzzolo. Per partecipare sono necessari i seguenti requisiti:
- Età compresa tra i 18 e 29 anni non compiuti (maschi e femmine);
- Diploma di scuola secondaria superiore conseguito;
- Possesso dello SPID personale.
I giovani selezionati dovranno affrontare un impegno di 1.145 ore annue, con un minimo di 20 ore settimanali, e riceveranno un contributo mensile di € 439,50, una formazione civica e professionale e una certificazione del servizio svolto e delle competenze acquisite utile nel mondo del lavoro.
Per qualsiasi domanda e per ricevere una consulenza personalizzata consulta questa pagina: Servizio Civile Universale 2020 (google.com)
Le informazioni sul bando sono disponibili anche al seguente indirizzo del Comune di Tortona (comune capofila):
https://www.comune.tortona.al.it/servizio-civile-universale-2020-bando
Altri indirizzi utili
https://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/selezione-volontari/
https://www.regione.piemonte.it
Cos’è il Servizio Civile Universale
Il Servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.
Il Servizio civile universale rappresenta una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.
I settori di intervento in Italia e all’estero nei quali gli Enti propongono i progetti che vedono impegnati gli operatori volontari sono:
- assistenza
- protezione civile
- patrimonio ambientale e riqualificazione urbana
- patrimonio storico, artistico e culturale
- educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale
- agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità
- promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo; promozione della cultura italiana all'estero e sostegno alle comunità di italiani all'estero.
Con il Dlgs. 6 marzo 2017, n. 40, il Servizio civile universale punta ad accogliere tutte le richieste di partecipazione da parte dei giovani che, per scelta volontaria, intendono fare un’esperienza di grande valore formativo e civile, in grado anche di dare loro competenze utili per l’immissione nel mondo del lavoro.